le frasi del mese di Novembre
Le parole di Papa Francesco
R i f l e t t i a m o
La carità, la pazienza e la tenerezza
sono tesori bellissimi.
E quando li hai,
vuoi condividerli con gli altri.
La Chiesa sia sempre luogo di misericordia e di speranza. Dove ognuno possa sentirsi accolto, amato e perdonato.
Siamo arrabbiati con qualcuno?
Preghiamo per quella persona.
Questo è amore cristiano.
Costruiamo ponti
di
amicizia e di fraternità.
Non abbiate paura della tenerezza.
Non dobbiamo avere paura delle differenze !
La fraternità ci fa scoprire
che sono una ricchezza, un dono per tutti.
Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.
E anche il Papa, per esercitare il potere
deve entrare sempre più in quel servizio
che ha il suo vertice luminoso sulla croce.
Non siate uomini e donne tristi;
un cristiano non può mai esserlo!
La nostra gioia nasce dall’aver incontrato Gesù.
Dobbiamo aprire le braccia per custodire
tutto il popolo di Dio
e accogliere con tenerezza e affetto l’intera umanità.
Ciò di cui la Chiesa
ha più bisogno oggi
è la capacità
di curare le ferite
e
di riscaldare
il cuore dei fedeli.
Le frasi del mese di ottobre 2013
Leggere la Scrittura è camminare
sul mare infinito verso il Signore che ci tende la Sua mano.
Sergio Quinzi
ESSERE ENTUSIASTI …
… SEMPRE
Senza l’entusiasmo
non si è mai compiuto niente di grande.
Ralph W. Emerson
Ogni giorno bisogna danzare,
fosse anche soltanto con il pensiero.
Nachman di Breslav
Spesso confondiamo l’intensità del vivere con la molteplicità degli impegni, e non ci rendiamo conto che così il tempo scorre su di noi
e che siamo degli incoscienti che si lasciano sottrarre la vita.
Luciano Manicardi
Beati coloro che sanno mettere la propria anima in tutto ciò che fanno! Possono soffrire molto perché si donano. Ma il dono di sé é sorgente e condizione di vita e di gioia.
Primo Mazzolari
Al mercato delle parole,
si vendono parole e parole;
a cento a cento, a mille a mille
vengono i parolai.
Hai in cuore qualcosa da dire?
Al mercato dei ciarlatani
nascondilo nel silenzio.
Tagore
Lasciamo il tempo e lo spazio al Signore
per dirci
che cosa avrebbe in mente di fare
se noi fossimo disponibili !
Cesare Falletti, monaco
Chi deve dare molta acqua,
deve trattenersi a lungo alla fonte.
un Padre della Chiesa
Il desiderio è metà della vita.
L’indifferenza è metà della morte.
Kalil Gibran
Il tempo e la pazienza
possono più della
forza e della rabbia.
Jean de la Fontaine
Ottobre 2013
APPUNTAMENTI DEL MESE DI OTTOBRE 2013
Mar 8 dalle 09:00 alle 11:00 Banco alimentare – Distribuzione
Mar 8 ore 16:00 Gruppo argento
Mer 9 ore 16:00 Gruppo argento suore
Gio 10 ore 21:00 Incontro con la Parola di Dio
Dom 13 ore 19:00 Celebrazione della Famiglia
Mar 15 ore 21:00 Consiglio pastorale
Mer 22 dalle 09:00 alle 11:00 Banco alimentare – Distribuzione
Dom 27 Giornata donazione sangue
Mar 29 Pranzo della solidarietà
Ricorda:
mar e ven ore 21:00 Rinnovamento nello Sprito
mar e mer ore 21:00 Comunità neocatecumenale
ogni mar ore 16:00 Gruppo argento
ogni gio ore 21:00 Incontro con la Parola di Dio
ogni mar ore 21:00 coro polifonico
ven ore 19:00 incontro giovani azione cattolica
ogni venerdì ore 21:00 gruppo del rosario
APPUNTAMENTI DEL MESE DI OTTOBRE 2013
Mar 8 dalle 09:00 alle 11:00 Banco alimentare – Distribuzione
Mar 8 ore 16:00 Gruppo argento
Mer 9 ore 16:00 Gruppo argento suore
Gio 10 ore 21:00 Incontro con la Parola di Dio
Dom 13 ore 19:00 Celebrazione della Famiglia
Mar 15 ore 21:00 Consiglio pastorale
Mer 22 dalle 09:00 alle 11:00 Banco alimentare – Distribuzione
Dom 27 Giornata donazione sangue
Mar 29 Pranzo della solidarietà
Ricorda:
mar e ven ore 21:00 Rinnovamento nello Spritomar e mer ore 21:00 Comunità neocatecumenaleogni mar ore 16:00 Gruppo argentoogni gio ore 21:00 Incontro con la Parola di Dioogni mar ore 21:00 coro polifonicoven ore 19:00 incontro giovani azione cattolicaogni venerdì ore 21:00 gruppo del rosario
Iscrizioni catechismo
Iscrizioni per il catechismo Comunione e Cresima
da lunedi a venerdi dalle 17:00 alle 20:00
Domenica 29 settembre
ore 10:00 S. messa
ore 11:00 attivita per i bambini e ragazzi
ore 13:00 pranzo insieme ai genitori
0re 14:00 Attività varie
Frasi del mese di Giugno 2013
La grandezza consiste
nell’accettare i propri limiti…
se un giorno saremo chiamati alle grandi cose,
bisogna però introdurvisi per mezzo di quelle piccole.
Jean Guitton (L’arte di vivere e di pensare)
Ogni giorno c’è una specie di miracolo.
Il miracolo più grande
è che Dio si serve di piccole cose come noi.
Ci usa per fare il suo lavoro.
Lascia che Dio ti usi senza consultarti.
B. Teresa di Calcutta
Bisogna fermarsi e
bussare, bussare, bussare,
instancabilmente,
con uno spirito di attesa insistente e umile.
L’umiltà è la virtù più essenziale
nella ricerca della verità.
Simon Weil
Non dovremmo aver paura delle crisi.
La Chiesa è nata in una crisi di speranza.
Le crisi sono nostra specialità de la Maison (specialità della casa). Ci rinvigoriscono.
Timothy Radcliffe
L’umiltà ci fa muovere un piede
e la fede ci fa muovere l’altro,
e così si cammina sempre avanti.
«Quanto si chiacchiera nella Chiesa! Quanto chiacchieriamo noi cristiani!», ha esclamato il Papa. La chiacchiera è «farsi male l’un l’altro» poiché si basa sulla volontà di «diminuire l’altro» : «invece di crescere io, faccio che l’altro sia più basso e mi sento grande». Chiacchierare, ha soggiunto Bergoglio, «sembra bello» e attira come «una caramella al miele», ma «la chiacchiera è così: è dolce all’inizio e poi ti rovina l’anima! Le chiacchiere sono distruttive nella Chiesa», ha ammonito il Pontefice, ricordando anche che esse si esprimono concretamente in tre diversi comportamenti.
All’inizio «facciamo la disinformazione: dire soltanto la metà che ci conviene e non l’altra metà; l’altra metà non la diciamo perché non è conveniente per noi». Poi c’è «la diffamazione: quando una persona davvero ha un difetto, ne ha fatta una grossa», si è tentati di «raccontarla, “fare il giornalista”. E la fama di questa persona è rovinata!». Infine c’è «la calunnia: dire cose […]
Primo giugno. Inaugurazione mensa per i poveri.
Accoglienza e solidarietà
La Commissione Caritas che opera nella Parrocchia San Melchiade, propone l’attenzione particolare ad alcune problematiche tipiche di ogni comunità cristiana. I primi sforzi si concentrano su tre aspetti cruciali: anziani, ammalati e poveri.
Tra le prime iniziative realizzate in questi ambiti, si segnala il pranzo dell’anziano (6 Gennaio), un intrattenimento negli ambienti del sottochiesa. Questi primi appuntamenti, oramai diventati una tradizione, vengono replicati ogni anno. Altra iniziativa è l’attività del Banco Alimentare tramite il quale si provvede ai fabbisogni alimentari dei più bisognosi, sono già tre anni che gli operatori distribuiscono pacchi viveri e le persone assistite hanno raggiunto il numero di circa 100 gruppi famigliari pari a 300 assistiti..
Finalmente l’aprile scorso il sogno del gruppo CARITAS si è realizzato, si sono conclusi i lavori per la realizzazione di una mensa (grazie al fattivo contributo della FONDAZIONE ROMA) per i più poveri e aventi bisogno; pertanto il 1 giugno verrà inaugurata ufficialmente da Mons. Enrico Feroci della Caritas Diocesana, con una cena a cui parteciperanno tutti i gruppi parrocchiali.
Di seguito il sito della FONDAZIONE ROMA http://www.fondazioneroma.it/
Maggio 2013
I nostri appuntamenti di MAGGIO 2013
Gio 2 ore 21 Io incontro Cresima degli adulti
Ven 3 ore 17 Adorazione eucaristica
ore 19:30 Incontro genitori prima comunione
Mer 8 ore 12 Supplica alla Madonna di Pompei
Gio 9 e ven 10 Ritiro prime comunioni
12 Dom ore 10 Prime comunioni
Lun 13 ore 21 Lectio divina per l’anno della fede
– d. […]
Aprile 2013
I NOSTRI APPUNTAMENTI DI APRILE 2013
11 Gio ore 21:00 incontro sulla Parola di Dio della Domenica
14 Dom dopo la messa delle 10 incontro genitori prima comunione
16 Mar Pellegrinaggio Collevalenza
18 Gio ore 21 Incontro per tutti i gruppi sul Credo
con don Giovanni Carrù
Ricorda
Ogni martedì ore 16 Gruppo argento
Ogni mercoledì ore 16 Gruppo argento (suore)
Ogni martedì ore 21 Rinnovamento nello Spirito
Ogni mar e mer ore 21 Comunità Neocatecumenali
Ogni ven ore 17 Adorazione eucaristica
Ogni ven ore 19 Gruppo Giovanissimi A. C.
Ogni gio ore 15 gruppo piccoli, suore
Ogni sab ore 1030 gruppo ministranti
Ogni Dom ore 10 gruppo A.C.R. Dopo comunione
N.B
Sono aperte le iscrizioni cresima per gli adulti
L’uomo è più se stesso
quando in lui la gioia è un elemento essenziale.
La gioia è il gigantesco segreto del cristiano.
Gilbert Keit Chesterton
Dono quindi sono:
Donandomi all’altro
costruisco la mia identità.
Pietro Cavalieri, Città nuova
.
Maurice Zundel
I nostri sogni sono troppo piccoli,
e se Dio li demolisce, è solo perché ci avventuriamo nello spazio più ampio della Sua vita.
Egli ci libera dalle ambizioni piccole,
perché possiamo imparare a sperare con più fantasia.
Timothy Radclife
La fede è il primo pezzo di muro
su cui si costruisce
con la speranza,
la carità è il tetto che copre.
B. Alberione
Siate fiaccole di speranza,
“voi siete la luce del mondo”.
Dove c’è Dio, là c’è futuro.
Benedetto XVI
Non dico che sia facile,
però chi ama
poi abbatte ogni muro.
The Sun, Spiriti del sole
Nessuno può salvare
se stesso
senza essere
contagiato
dall’amore dell’altro.
Anonimo
Siate fiaccole di speranza,“voi siete la luce del mondo”.Dove c’è Dio, là c’è futuro.Benedetto XVI
Non dico che sia facile, però chi amapoi abbatte ogni […]
Auguri di Pasqua 2013
Pasqua 2013
Ogni comunità trae le sue origini da un evento forte sconvolgente capace di suscitare interesse sempre nuovo nelle persone e lungo le generazioni che si susseguono.
Tale è l’origine della Comunità Cristiana.
Essa è scaturita dall’evento pasquale della Morte e Risurrezione di Gesù.
La morte del Maestro aveva spento nei cuori dei discepoli l’entusiasmo e le speranze nate dalla sua predicazione.
Ora la sua Resurrezione riaccende la fede nell’animo di chi lo segue e ogni uomo si sente coinvolto in questa vicenda drammatica e gloriosa, umana e divina, perché ogni uomo soffre l’angoscia della morte e l’anelito alla vita immortale.
La notizia, davvero lieta, della Resurrezione del Maestro si è sparsa nel mondo attraverso i testimoni. Le persone si aggregano per “ricordare” per rivivere, per partecipare di questo evento. Da questa “memoria” deriva la celebrazione domenicale del popolo di Dio. La Pasqua settimanale – “Domenica: giorno del Signore” – vuole infatti ricordare la Resurrezione di Gesù come garanzia e premessa alla risurrezione di ogni uomo.
Tutti sperimentiamo il passaggio dalla vita alla morte, un passaggio certo e irreversibile che mortifica il desiderio e la gioia di vivere. Il passaggio di Cristo dalla morte alla vita invece infrange le leggi inesorabili della morte. “Chi crede in me – dice il Signore – anche se muore, vivrà” (Gv. 11,54). Ora, la Comunità Cristiana in ogni celebrazione domenicale annuncia “la morte del Signore” e proclama la Resurrezione nell’attesa della sua venuta”.
E l’ingresso ufficiale nella Comunità Cristiana avviene con la celebrazione del Battesimo, il Sacramento dell’iniziazione cristiana.
Il Battesimo è il primo passaggio dalla vita naturale alla vita di grazia, dal mondo alla chiesa, attraverso una morte simbolica, significata dall’immersione nell’acqua. L’uomo del […]
Pasqua 2013
Agenda Pasquale 2013
22 Ven ore 20:45 Via Crucis per le vie del quartiere: V. Vetere – Mastro Gabriello – Comparini - M. della Valchetta – Costantiniana, parrocchia. Appuntamento scalinata via V. Vetere, scalinate di via Porlezza.
24 Domenica delle Palme.
Ore 08:30 suore s. messa.
Ore 10:00 appuntamento a Largo Castelseprio.
Ore 11:00 S. Messa e ore 19:00.
Non ci sarà la messa delle 10:00 né delle 1130
28 Gio ore 09:00 lodi.
Ore 19:00 S. Messa in Coena Domini, lavanda dei piedi
e adorazione eucaristica fino alle ore 23:00.
Ore 21:00 Preghiera animata.
29 Ven ore 09:00 Lodi.
Ore 15:00 Via Crucis.
Ore 19:00 cel. della Passione del Signore.
30 Sab ore 09:00 Lodi.
Ore 21:00 Solenne Veglia Pasquale.
31 Dom Pasqua di Risurrezione.
S. S. Messe ore 08:30 – 10 – 11:30 – 19:00.
1 Aprile
S. S. messe ore 16:30 (suore) - ore 19:00.
4 Gio Incontro sulla Parola di Dio della Domenica.