Febbraio 2013
A P P U N T A M E N T I
Gennaio 2013
Gio 31 ore 21:00 Incontro aperto a tutti sul Credo.
d. Giovanni Carrù.
Febbraio 2013
Sab 2 ore 19:00 Presentazione di Gesù al Tempio.
Benedizione delle Candele.
Dom 3 Donazione di sangue.
Lun 4 ore 21 Inizio preparazione dei fidanzati al matrimonio.
Gio 7 ore 21 Incontro sulla Parola di Dio della Domenica.
Sab 9 Festa di Carnevale.
ore 14:30 Inizio dalle suore in via Torfanini.
13 Mercoledì delle Ceneri.
Ore 16:30 e 18:00 Imposizione delle ceneri.
14 Gio Incontro sulla Parola di Dio della Domenica.
16 Sab Ritiro spirituale per i catechisti.
- ore 09:00 casa famiglia via Torfanini.
23 Sab ore 15:30 Sacramento della Riconciliazione
per i bambini del IIO anno comunione.
28 Gio ore 21 incontro aperto a tutti sul Credo.
D. Giovanni Carrù.
agenda natalizia
AGENDA NATALIZIA
DICEMBRE 2012
20 Gio Ore 21:00 Incontro sulla Parola
di Dio della Domenica
23 Dom Dopo la S messa delle 10
tombolata bambini, in teatro
24 Lun ore 23:30 Veglia di Natale e S. Messa
Non ci sarà la messa delle ore 16:30 e 18:00
25 Mar NATALE DEL SIGNORE
S.S. messe ore 08:30 / 10 / 11:30 / 19:00
26 Mer S. Stefano ore 16:30 suore / 18
31 Lun S.S. messe ore 16:30 / ore 18:00
e Te Deum di ringraziamento
GENNAIO 2013
1 Mar Gran madre di Dio
S.S. messe ore 11:30 / 19
3 Gio ore 16:00 I Re Magi incontrano i bambini
4 Ven ore 17 Adorazione eucaristica
6 Dom Epifania del Signore
S.S. messe ore 08:30 / 10:00/ 11:30 / 19:00
ore 13 pranzo della solidarietà con tombolata
N.B.
- Sono aperte le iscrizioni per il corso dei fidanzati
APPUNTAMENTI DICEMBRE 2012
I NOSTRI APPUNTAMENTI
1 Sab ore 08:00 Partenza per Civitella san Paolo
Ritiro catechisti
ore 15:30 Ritiro Cresima adulti
2 Dom ore 19:00 Cresima Adulti, mons Enrico dal Covolo
Pranzo con ammalati UNITALSI
6 Gio dalle 09:00 alle 11:00 Distribuzione degli alimenti
ore 21.00 Incontro sulla Parola di Dio
della Domenica
8 Sab Festa dell’Immacolata Concezione
S.S. messe 08:30 / 10 / 19
Mercatino delle Torte
9 Dom S.S. messe ore 08:30 / 10 / 11:30 / 19
13 Gio ore 21:00 Incontro sulla Parola di Dio
della Domenica
16 Dom Incontro Genitori gruppi comunione
I NOSTRI APPUNTAMENTI NOVEMBRE 2012
N. B.
Da lun 5 Nov 2012
S.S. messa feriale: ore 16:30 suore
ore 18:00 parrocchia
I NOSTRI APPUNTAMENTI NOVEMBRE 2012
Gio 1 Solennità di tutti i Santi
SS messe 08:30 suore / 10 e 19
Ven 2 Commemorazione dei fedeli defunti
Ss. Messe ore 17 suore / 19
ore 18 Adorazione eucaristica
Gio 8 ore 21 incontro sulla Parola di Dio della Domenica
Dom 11 Giornata dell’amicizia gruppi comunione
Incontro coi genitori e pranzo insieme
Gio 15 ore 21 incontro sulla Parola di Dio della Domenica
Dom 18 N. B. Visita del Cardinale Agostino Vallini,
vicario del Papa per la Diocesi di Roma
S.S. Messa ore 11:00
!! Pertanto: No messa ore 10 / no messa ore 11:30 !!
Gio 22 ore 21 incontro sulla Parola di Dio della Domenica
Dom 25 Giornata dell’amicizia gruppi cresima e dopo comunione
Incontro coi genitori e pranzo insieme
Gio 29 Incontro con tutti i gruppi parrocchiali.
D. Carrù, sul Credo
N. B.
Mar ore 21 Rinnovamento nello Spirito
Mar ore 21 Coro polifonico
Mar e mer Comunità neocatecumenali
Mar 6 e 20 Caritas - banco alimentare
Ven ore 21:30 Gruppo del Rosario
Ven ore 17:30 Bambini A.C.
Ven ore 19: Giovanissimi A.C.
Sab ore 15:30 Gruppo ministranti
Nei ven 9, 16, 23, 30 Adorazione eucaristica ore 17:00
Le frasi del mese di Novembre 2012
Riflettiamo
La diversità non deve
diventare in nessun modo avversità.
Riconoscere gli altri significa riconoscere se stessi.
d. Luigi Ciotti
L’intelletto cerca,
ma è il cuore che trova.
Stendhal
Chi prega è come un punto di incrocio di infiniti
messaggi: L’orante è l’uomo dal cuore che batte
in sintonia con il mondo.
David Maria Turoldo
… è possibile cercare Dio per incontrare le persone,
ma è possibile cercare le persone per incontrare Dio,
facendosi stupire dal Dio che passa attraverso la vita
degli altri, che si nasconde e si fa trovare dove meno
pensi, anche in luoghi e volti scomodi e provocatori.
D Luigi Ciotti
Dei muri esistono non soltanto tra popoli e continenti, ma anche molto vicino a noi, e fin nel cuore umano
… la pace mondiale inizia nei cuori.
Per avviare una solidarietà, andiamo verso l’altro, talvolta a mani vuote, ascoltiamo,
cerchiamo di capire colui o colei che non la pensa come noi …
e già una situazione di stallo può trasformarsi ! …
Friere Alois di Taize, lettera 2012
Se accetti di buon grado
che il viso del tuo vicino non assomiglia al tuo,
accetta anche che le sue opinioni
siano diverse dalle tue.
Pichas Di Koretz, 1728 – 1791
Appuntamenti Ottobre 2012
I NOSTRI APPUNTAMENTI OTTOBRE 2012
Ven 5 ore 18 Adorazione Eucaristica
Dom 7 Festa della Famiglia - Inizio anno pastorale
vedi programma a parte
Mar 9 ore 16 Io incontro Gruppo argento
Mer 10 ore 16 Gruppo argento Suore
ore 21 incontro catechisti comunioni e cresime
Gio 11 ore 19:30 Inizio “Anno della Fede ”.
Piazza San Pietro incontro con il Papa
Ven 12 ore 17:30 ACR 6-8 anni
Dom 14 ore 10:00 Dopo comunione
Ripristino S.S. messa ore 11:30
Gio 18 ore 21 Consiglio pastorale
Dom 21 ore 16:30 Cresime ragazzi. D. Guerino di Tora
Gio 25 ore 21 incontro tutti i gruppi parrocchiali
Ven 26 ore 19:00 Giovanissimi AC
Nota bene
Mar ore 21 rinnovamento nello Spirito
Mar e mer ore 21 comunità neocatecumenali
Sab ore16 gruppo ministranti
Mar 9 e 23 Caritas – Banco alimentare
le frasi del mese di ottobre
Riflettiamo
In Dio tutto è gioia
poiché tutto è Dono.
Paolo VI
La speranza che oggi viene venduta sul “mercato” rischia di diventare un bene di pochi, mentre la vera speranza appartiene
a tutti. Non c’è speranza senza speranza di giustizia.
don Luigi Ciotti
Non siamo ammalati di onnipotenza,
della voglia di risolvere tutto;
siamo invece armati della semplicità e diciamo:
“un piccolo seme, gettalo,
anche se cade sulla strada …”
d. Oreste Benzi
Dio è amore che dà tutto e si mette nelle mani di tutti. Amare infatti è dare all’amato ciò che si ha e ciò che si è …
L’economia del dono è la ricchezza di Dio in cielo
e la bellezza del suo regno sulla terra: in Lui è vita trinitaria
e tra noi vita filiale e fraterna.
L’economia del possesso invece divide le persone, suscitando invidie e lotte … L’uomo è fame di amore, non di cose.
Silvano Fausti
La nostra vita è come il mare.
E sotto il mare ci sono correnti misteriose molto profonde;
noi dobbiamo capire quelle correnti, cercare di intuirle,
prima che arrivino a galla.
Giorgio La Pira
Tutto ciò che sappiamo
dell’AMORE
è
che l’AMORE
è tutto.
Emily Dickinson
La pace deve essere costruita,
ad ogni livello della realtà umana:
a livello economico, sociale, politico,
culturale e religioso.
Giorgio La Pira
l testimone della speranza indica a chi
è disorientato non che cos’è la speranza,
ma Chi è la speranza. Attraverso la propria vita,
egli cerca di lasciar trasparire la presenza di colui
che è la sua speranza, la speranza assoluta: Dio.
Don Pino Puglisi
Unitevi;
il nemico, se ci trova soli,
ci vincerà uno per volta.
Giuseppe Toniolo (beatificato il 29-04-12)
La nostra vita è come il mare.E sotto il mare ci sono correnti misteriose molto profonde;noi dobbiamo capire quelle correnti, cercare […]
Iscrizioni catechismo
Sono aperte le iscrizioni
al catechismo 2012- 2013
Comunione e Cresima
da lun a ven
dalle ore 17 alle 20
Inizio anno catechistico Domenica 7 ottobre ore 10
APPUNTAMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2012
APPUNTAMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2012
Mar 5 ore 21:00 Consiglio pastorale.
Gio 7 ore 19:00 incontro genitori
Campo estivo Massa Martana.
Ven 8 Pellegrinaggio al Divino Amore – Nettuno.
Dom 10 CORPUS DOMINI
S.S. Messe: suore ore 08:30.
Parrocchia: ore 10:00 e
ore 19:00 con processione.
Lun 11 Mar 12 e Mer 13 Convegno Diocesano ore 19:30.
Lun 11 ore 08:30 inizio Oratorio estivo.
Lun 18 a Dom 24 Campo estivo Massa Martana.
Lun 25 IIa settimana Oratorio estivo.
Ven 29 S.S. Pietro e Paolo.
S.S. messe: Suore 08:30
Parrocchia ore 19:00.
APPUNTAMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2012
Mar 5 ore 21:00 Consiglio pastorale.
Gio 7 ore 19:00 incontro genitoriCampo estivo Massa Martana.
Ven 8 Pellegrinaggio al Divino Amore – Nettuno.
Dom 10 CORPUS DOMINIS.S. Messe: suore ore 08:30.Parrocchia: ore 10:00 e ore 19:00 con processione.
Lun 11 Mar 12 e Mer 13 Convegno Diocesano ore 19:30.
Lun 11 ore 08:30 inizio Oratorio estivo.
Lun 18 a Dom 24 Campo estivo Massa Martana.
Lun 25 IIa settimana Oratorio estivo.
Ven 29 S.S. Pietro e Paolo.S.S. messe: Suore 08:30 Parrocchia ore 19:00.
le frasi del mese di Giugno 2012
IL TROPPO BENESSERE
La sazietà e gli affanni
nacquero dall’abbondanza. (Aristotele)
Abbondanza di parole, di cibo, di cose,
di amore, di desideri, di piaceri: la nostra società
ci presenta l’abbondanza come l’ideale assoluto.
Il sogno paradisiaco. (Jean Guitton, filosofo e saggista francese)
Il consumismo è una trappola
che sta distruggendo un sacco di valori
l’esaltazione delle cose, delle cose inutili,
è una droga di prim’ordine.
Poi la competitività. Ti spingono sempre
ad essere il migliore, ad essere il primo
nel lavoro, in ufficio, a scuola.
Questo consuma i nervi e ti crea ansietà,
ti rende impossibile la vita.
E poi c’è l’alcool, tu puoi bere dove vuoi,
quanto vuoi, e tutti ti incoraggiano a bere:
ti senti invitato al cognac, al whisky,
al brandy che crea un atmosfera.
Si sa benissimo quanto male faccia. (T. Bosco)
I ragazzi di Don Bosco dovevano allora
essere liberati dalla miseria che abbrutisce,
i ragazzi di oggi, invece vanno liberati dall’opulenza
che appiattisce e intristisce. (Enzo Bianco, pubblicista)
Non cessando di desiderare beni materiali, di battersi per ottenerli,
di sforzarsi per goderne, l’uomo finisce per mettersi progressivamente
nell’incapacità radicale di dare altro scopo alla sua vita. (M. Quoist)
L’abbondanza ha, purtroppo, un affetto ulteriore:
riesce progressivamente a ottundere la coscienza,
a spegnere gli aneliti, a smorzare il rimorso. (G. Ravasi)
Primo: disprezzare il danaro
Che cos’è l’avarizia?
È un continuo vivere in povertà,
per paura della povertà.
(San Bernardo)
Quale spregevole cosa è l’uomo
che non sa elevarsi
sopra le cose umane. (Seneca)
Primo: disprezzare il danaro
Che cos’è l’avarizia?È un continuo vivere in povertà,per paura della povertà.(San Bernardo)
Quale spregevole cosa è l’uomoche non sa elevarsisopra le cose umane. (Seneca)
A un uomo gretto non conviene la ricchezza,
a che servono gli averi?
con i suoi beni faran festa gli altri.
(S. S. Sir 14, 3-4)
Ho conosciuto un vecchio
ricco, ma avaro a un […]