P E N S A R E
Pensare con la propria testa,
senza lasciarsi condizionare,
è indice di coraggio.
Mahatma Gandhi
Secondo don Milani, la scuola
è il luogo per imparare ad apprendere,
a pensare con la propria testa,
ad essere responsabili.
È per educare ad essere cittadini sovrani
e non sudditi.
Stefania Ermini
Senza silenzio non ci sono domande
e senza domande non c’è l’uomo!
Susanna Tamaro
Capirsi, perdonarsi, riconciliarsi:
sta lì una delle chiamate più essenziali del vangelo.
Frere Roger di Taize
Agire da uomo di pensiero,
pensare da uomo di azione.
Jean Guitton
Ragione e passione sono timone e vela
della nostra anima navigante.
Kahlil Gibran
Il rapidissimo incalzante e spesso incontrollabile susseguirsi di eventi, di voci, di problemi, crea intorno a noi una specie di annebbiamento, di offuscamento.
Vediamo senza vedere, udiamo senza ascoltare, ci muoviamo senza riflettere, si accettano slogan, modi di dire, comportamenti, credendo magari di essere nell’onda del tempo mentre invece si è succubi, schiavi del tempo e immersi nella distrazione nella dissipazione, come se vivessimo in una specie di sonno generale… Quasi nell’incapacità di porsi fondamentali domande di vita e di senso… di confrontare ciò che si fa e si dice con le ragione più profonde.
È importante quindi ogni tanto fermarsi e rimettere continuamente a fuoco la nostra vita di fede.
Rolando Palazzeschi
agenda natalizia
Dicembre 2011
Gio 15 ore 19:00 Sala Teatro Film: “Uomini di Dio”
– scambio di auguri natalizi
Dom 18 incontro genitori in sala Teatro: “ Anche quest’anno
è Natale” (dopo la messa delle ore 10:00)
ore 20:00 in sala Teatro: concerto coro polifonico
- Mercatino del Libro
Gio 22 ore 21:00 Incontro catechisti
Sab 24 ore 23:30 Veglia di Natale e Santa Messa
-Non ci sarà la Messa delle 16:30 e 18:00
Dom 25 Natale del Signore
S.S. Messe ore 08:30 suore / 10:00 / 11:30 / 19:00
Lun 26 Santo Stefano
S.S. Messe ore 16:30 suore / 18:00
Sab 31 S. S. Messe ore 16:30 / ore 18:00
- “Te Deum “- di ringraziamento
Gennaio 2012
Dom 1 Solennità della Gran Madre di Dio
S.S. Messe ore 08:30 / 10:00 / 11:30 / 19:00
Ven 6 Epifania del Signore
S.S. Messe ore 08:30 / 10:00 / 11:30 / 19:00
ore 13:00 Pranzo della Solidarietà con Tombolata
Dom 8 S.S. Messe ore 08:30 suore / 10:00 catechismo comunione
e cresima / 11:30 / 19:00
N.B. Si raccolgono offerte e viveri per
il pranzo della solidarietà del 6 gennaio
Dialogos: culture e fedi in transito
Associazione San Melchiade
presenta
Settimana della cultura.
Dialogos: culture e fedi in transito
con il contributo di:
Roma Capitale Municipio XX, Assessorato alla cultura e sport
e in collaborazione con:
parrocchia San Melchiade e Teatro San Melchiade
Canto Andaluso
Sabato 26 novembre 2011, ore 18.00
Omaggio alla Terra di Spagna attraverso autori spagnoli del primo Novecento
con Annamaria Gelao (narrazione) e Filippo Rizzuto (chitarra classica)
Uomini di Dio
Giovedì 15 dicembre 2011, ore 19.00
Film, 2010, di Xavier Beauvois.
La storia dei sette monaci del monastero di Tibhirine in Algeria uccisi nel 1996
Coro Polifonico “Psallite Domino”
Domenica 18 dicembre 2011, ore 20.00
Concerto. Sacro e profano dalla tradizione natalizia
Tutti gli eventi si svolgono al Teatro San Melchiade, via Monti della Valchetta 4, Labaro (Roma)
Lʼingresso è gratuito
le frasi del mese di Novembre
IL BISOGNO DI INFINITO
O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco.
Di Te ha sete l’anima mia.
Sl 63,2
Vi sono alcuni che hanno sete, ma non di Dio. Tanti sono i desideri che tormentano il cuore dell’uomo: oro, argento, proprietà, onori … Diciamo. L’anima ha sete di Te! Che questo sia il grido di tutti noi poiché, uniti a Cristo, tutti siamo un cuor solo. Possa la nostra anima essere assetata di Dio! La luce divina è ciò che disseta il cuore, come l’acqua placa la gola. Voi dovete ascoltare la verità, e per questo avete bisogno di purezza di cuore voi dovete comprenderla e per questo avete bisogno di una profonda umiltà. Voi dovete sottomettervi ad essa e condividerla, e per questo avete bisogno della forza per resistere alla tentazione dell’orgoglio, dell’egoismo, della manipolazione Cristo vi darà come primo dono la pace e la riconciliazione … Quaggiù sostiamo, lassù rimarremo per sempre; diverso, perciò dev’essere lo stile di vita secondo questa prospettiva.
Di Dio noi abbiamo bisogno assoluto e quindi a Lui dobbiamo consacrare tutto il nostro essere, diversamente di quanto avviene per le persone e le cose. Dell’inferno, che è male assoluto, noi non siamo in grado di sopportare neppure una stilla, per questo dobbiamo radicalmente evitarlo con le nostre scelte morali. Una scelta esigente, dunque, e radicale, ma sorgente di pace perfetta
Gianfranco Ravasi
La bontà è vincente
È difficile a dirsi
quanto possa conciliare gli animi degli uomini
la gentilezza e la cortesia nel parlare
Cicerone
Dolce parlare fa gentilezza.
Dolce risposta infrange l’ira
-Prov. italiano
Dove posso dir bene, lo dico;
dove dovrei dir male, lo taccio
Don Bosco
Con i buoni sii buono,
con quelli che non sono buoni
sii pure buono allo scopo di renderli buoni
Prov. Cinese
Solo Dio […]
Appuntamenti di Novembre 2011
Novembre 2011
Gio 10 ore 19:00 Lectio divina sulla parola di Dio
della Domenica
Dom 13 Donazione di sangue
Gio 17 ore 19:00 Lectio divina sulla parola di Dio
Dom 20 Giornata dell’amicizia gruppi Comunione
Pranzo coi genitori
Gio 24 ore 21:00 serata di spiritualità per l’avvento
con mons. Enrico dal Covolo, sdb
Sab 26 ritiro d’avvento per i catechisti
Civitella san Paolo Partenza ore 08:00
Sab 26 ore18 Concerto – Canto Andaluso in Teatro
Dom 27 Giornata dell’amicizia gruppi Cresima
Pranzo coi genitori
Laboratori di musica e canto liturgico
Cominciano i laboratori di musica e canto liturgico
Ogni sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.00, nella sala musica della parrocchia si tiene il laboratorio di musica condotto da Biagio.
Mentre dalle 16.00 alle 17.00, in chiesa o nelle aule della parrocchia, si tiene il laboratorio di canto liturgico condotto da Stefania.
IMPORTANTE: ogni primo e terzo sabato del mese i laboratori di musica e di canto si incontrano in sala musica per provare insieme dalle 16,00 alle 17,00.
Inoltre, ogni primo sabato del mese, dalle ore 17,00 alle ore 17,30, e sempre in sala musica, si tiene un momento di preghiera comunitario “con la musica”.
Tutti sono invitati a partecipare
Domenica 25 settembre Messa, ore 19, con i giovani
Alle ore 19.00 di domenica 25 settembre i giovani animeranno la S. Messa ricordando i momenti del campo estivo, seguirà visione delle foto e filmino presso i locali dell’Auditorium e cena (ognuno porta qualcosa da condividere). Giovani e genitori sono tutti invitati!.
Inizio anno pastorale 2011 – 2012
Domenica
2 ottobre 2011
INIZIO
DELL’ ANNO PASTORALE
20011
- 2012
PROGRAMMA
Ore 10:00 Santa Messa
Ore 11:00
Attività e giochi
Ore 13:00 Pranzo.
Ogni famiglia è invitata a portare qualcosa de condividere con gli altri.
Iscrizioni Anno pastorale
Le iscrizioni per il catechismo
Comunione
e Cresima
inizieranno il Lun
5 Settembre 2011
da lunedì a venerdì
dalle ore 17 alle 20.
L’anno catechistico inizierà
il 2 ottobre 2011 alle ore 10:00
Messa di ringraziamento…per il campo giovani
Domenica 31 luglio alla messa delle ore 19.00 circa una quarantina di giovani hanno pregato, cantato e suonato tutta la loro gioia per la riuscita del campo giovani in Val di Fassa. Uno spettacolo di lode e partecipazione!